RSPP
L’art. 32 del D. Lgs. 81/08 individua requisiti e competenze che il RSPP dovrà possedere.
Il RSPP deve:
- Essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative;
- Sono esonerati dalla frequenza di tali corsi di formazione coloro che siano in possesso di determinate lauree (es., laurea magistrale LM26: ingegneria della sicurezza ecc.);
- Si può essere nominati RSPP anche se non si è in possesso del titolo di studio indicato, purché siano stati svolti i compiti richiesti dal almeno sei mesi alla data del 13 agosto 2003
Riconosciuta, dunque, l’importanza che il RSPP debba possedere adeguata professionalità e competenze altamente specialistiche e qualificate, l’art. 33 elenca anche gli obblighi del RSPP.
Tra questi rientrano:
- Individuazione dei fattori di rischio;
- Valutazione dei rischi;
- Individuazione delle misure di sicurezza e salubrità dell’ambiente di lavoro;
- Elaborazione delle misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo delle misure adottate;
- Elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- Proposta di programmi di formazione e informazione lavoratori.
Si precisa che l’affidamento di tali incarichi ha carattere fiduciario in quanto si tratta di incarichi ad alto contenuto professionale.
L’RSPP dell’Istituto è il Prof CAMIOLO EGIDIO, docente dell’Istituto