Funzioni Strumentali
FIGURE STRUMENTALI E FUNZIONI
In coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa di Istituto, le priorità strategiche, il Piano di Miglioramento, l’Istituto ha individuato i docenti con funzioni strumentali quali figure di staff con compiti di responsabilità e di coordinamento, in riferimento alle aree fondamentali:
Prof.ssa ELISABETTA MAGISTRALI
Area 1 – Gestione delle attività del Piano Triennale dell’Offerta Formativa di Istituto
Funzioni:
- Revisionare, integrare e aggiornare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa di Istituto, in collaborazione con le altre figure di staff
- Organizzare la realizzazione dei progetti
- Organizzare e coordinare le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri di coordinamento organizzativo
- Collaborare al processo di autoanalisi e di autovalutazione dell’istituto fornendo informazioni riguardo alla qualità dei processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di soddisfazione raggiunto
- Operare in sinergia con le altre figure di staff, i referenti dei singoli progetti, i coordinatori dei dipartimenti e i responsabili delle commissioni
- Lavorare con il Dirigente Scolastico e, relativamente a specifiche questioni di natura economico-amministrativa, con il DSGA per la realizzazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa
- Svolgere un’azione di sostegno operativo per tutti i docenti impegnati nella realizzazione di iniziative progettuali
Prof.ssa SARA FAGGI
Area 2 – Inclusione, intercultura, orientamento
Funzioni:
- Coordinare le attività per la diffusione della cultura dell’inclusione e dell’accoglienza previste dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa
- Organizzare la realizzazione dei progetti sull’inclusione, l’intercultura e l’orientamento
- Coordinare le attività del Piano Triennale dell’Offerta Formativa relative ai percorsi di inclusione degli alunni con disabilità, bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici di apprendimento (DSA), nonchè alla valorizzazione delle eccellenze, in raccordo con i referenti e le specifiche commissioni di lavoro
- Coordinare le attività relative ai percorsi di intercultura, con particolare riguardo ai corsi di alfabetizzazione per alunni di cittadinanza o lingua non italiana, in raccordo con il referente e con la specifica commissione
- Curare il raccordo tra il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e i progetti di orientamento dell’Istituto, in collaborazione con i referenti e la specifica commissione di lavoro
- Rilevare i bisogni formativi dei docenti e proporre la partecipazione a corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione, dell’intercultura e dell’orientamento, in raccordo con le specifiche commissioni di lavoro
- Attivare contatti con Enti e strutture esterne
- Condividere con il Dirigente Scolasticoe le altre figure di staff impegni e responsabilità per sostenere il processo di inclusione e di intercultura
- Promuovere attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere ed impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione.
Prof. ANDREA MARTIGNONI
Area 3 – Benessere, Salute, Ambiente
Funzioni:
- Favorire le esperienze e le informazioni in tema di educazione alla salute ed educazione all’ambiente all’interno dell’Istituto
- Adottare un approccio integrato e interdisciplinare alle tematiche relative al benessere degli studenti e alla salute
- Sostenere e valorizzare iniziative volte alla promozione del benessere e della salute in collaborazione con le famiglie, gli Enti Locali, le A.S.L., i diversi soggetti sociali e le comunità
- Promuovere iniziative per favorire la cultura del rispetto dell’ambiente e la sostenibilità ambientale, favorire l’informazione e la partecipazione alle iniziative specifiche
Prof.ssa RITA FARAVELLI
Area 4 – Gestione rapporti tra scuola e mondo del lavoro
Funzioni:
- Coordinare la progettazione dell’alternanza scuola-lavoro, secondo quanto previsto dalla l. 107/2015, in raccordo con la specifica commissione di lavoro
- Promuovere attività con enti, aziende, associazioni
- Coordinare le attività per la definizione dei curricula e delle competenze professionali
- Coordinare ipotesi di percorsi formativi d’intesa con Enti, Aziende, Associazioni
- Coordinare e gestire attività di Impresa Formativa Simulata
- Coordinare attività e iniziative di potenziamento della didattica laboratoriale e delle attività di laboratorio.