Istruzione Tecnica

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese.

L’istruzione tecnica rappresenta il punto di equilibrio fra una scuola orientata ad un rapido inserimento nel mondo del lavoro ed una scuola orientata agli studi universitari.

L’Istruzione tecnica fornisce sia una formazione spendibile subito nel mondo del lavoro e molto richiesta dalle imprese, sia una preparazione di base adeguata a proseguire gli studi a livello universitario.

 

Il settore TECNOLOGICO

Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.

Per quanto riguarda il settore tecnologico, il nostro Istituto offre. all’utenza due diversi indirizzi:

COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA e MECCATRONICA

Il settore ECONOMICO

Il profilo del settore economico, denominato AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, si caratterizza per la cultura giuridico-economica, la conoscenza dei processi che governano l’economia e gli aspetti gestionali e organizzativi della produzione.

Dopo il biennio il nostro Istituto offre la possibilità di scegliere fra tre diverse articolazioni:

AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI E MARKETING.