Il progetto Cisco Junior

Il Progetto CISCO Junior è un progetto di avvicinamento al mondo del lavoro, in sintonia con lo spirito della legge 107 che introduce in modo intenso l’alternanza scuola-lavoro, che unisce aziende leader di tecnologia, loro aziende partner, formazione specialistica, istituti tecnici ed università ad indirizzo informatica e telecomunicazioni.

Nasce con lo scopo di:

  • far venire a contatto gli studenti con il mondo ICT professionale, attraverso incontri con personale di aziende di certificazione, rappresentanti del mondo del lavoro, partecipazione a incontri e conferenze aziendali;
  • offrire una possibilità di inserimento in un percorso post-diploma altamente professionalizzante, svolto per la maggior parte in stage aziendale e finalizzato all’occupazione in aziende ICT di alto profilo;
  • rispondere alla richiesta delle aziende ICT di profili junior da inserire in organico.

 

Per tale motivo il progetto è strettamente legato alla struttura del mercato aziendale ICT e centrato su esigenze di innovazione tecnologica e specializzazione delle competenze.
Attualmente l’innovazione tecnologica avviene principalmente ad opera dei grandi vendor ovvero grandi aziende leader internazionali dell’ICT, tra cui Cisco, Oracle, Apple, Microsoft, VMware.

E’ nei dipartimenti di ricerca e sviluppo di tali aziende che vengono immaginate, progettate e create le tecnologie che vengono poi diffuse in tutto il mondo e che usiamo quotidianamente.

Il progetto CISCO Junior porta queste competenze direttamente nelle scuole, e le coordina con i contenuti curricolari, sui quali hanno un impatto notevole per quantità di ore utilizzate, in sintonia con i docenti coinvolti.

Inoltre il progetto, per quanto attiene alla certificazione CCNA1, utilizza esclusivamente materiali didattici in lingua inglese, aderendo così in buona parte alle richieste della metodologia CLIL.

I docenti coinvolti sono tutti certificati direttamente dalla Academy “eForHum”, che coordina a livello nazionale il progetto CISCO Junior, e si recano periodicamente nella sede di Milano per continui aggiornamenti sui contenuti e le modalità di gestione del progetto.
Il progetto è frutto di una convenzione firmata nel 2007 dal MIUR con la multinazionale americana CISCO, leader mondiale nel settore networking. La sua storia è consultabile al seguente link:
http://www.eforhum.it/servizi/progetto-junior-cisco/storia-del-progetto-junior/
Il nostro istituto ha aderito da subito, già nel 2008, a questo progetto, e da allora ha certificato oltre 50 studenti, tutti del corso ITI, la metà dei quali ha trovato collocazione nel percorso post-diploma e successivamente nelle aziende del settore.
Il nostro Istituto è anche stato premiato nel 2013 da eForHum:
http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2013/06/05/news/progetti-informatici-a-scuola-premio-hi-tech-al-faravelli-1.7205963

Attualmente abbiamo la possibilità di erogare due certificazioni principali, la CISCO ITE, certificazione junior relativa alle competenze informatiche di base di un tecnico che possa operare in un centro di assistenza hardware e software, e la CISCO CCNA1, primo dei quattro moduli della certificazione CCNA, che hanno a che fare con le competenze per chi lavora come sistemista di rete.

Possiamo inoltre fornire altre attestazioni, che fanno parte del materiale didattico che ci viene fornito nell’ambito della convenzione a cui aderiamo, come ad esempio quella del corso “IoT”, ovvero la “Internet delle cose”.

Il progetto, per gli studenti, è gratuito. Viene chiesto solo un versamento di 20 euro, a titolo di partecipazione ai costi che la scuola sostiene, ampiamente ripagato dal fatto che l’adesione al progetto comporta il venir meno della necessità di acquistare i libri di testo per le materie “Sistemi e reti” e “Tecnologie di progettazione”, e quindi risparmiando complessivamente circa 50 euro l’anno.