Consiglio di Istituto
Il CONSIGLIO DI ISTITUTO elabora e adotta gli indirizzi generali per l’organizzazione e la programmazione della vita della scuola. La sua composizione e le sue funzioni sono previste dal D.lgs 297/1994.
Si rinnova ogni tre anni, tranne che per la componente studentesca, il cui rinnovo è annuale.
Il Consiglio di Istituto è composto da 19 membri:
- Il Dirigente Scolastico: Olivieri Roberto
- 4 rappresentanti della componente genitori:
Vercesi Michela – con funzioni di Presidente
Piaggi Marina – con funzioni di Vice Presidente
Allamprese Antonietta
Vitali Simona Palmira
4 rappresentanti della componente studenti
Lucchetta Nicholas | |
Nsingi Davide | |
8 rappresentanti della componente docenti
Bigoni Nunzia
Chiesa Lucia
Faggi Sara
Faravelli Rita
Marchesi Daniele
Montinari Elena
Rovati Piera
Smeraldi Laura
- 2 rappresentanti della componente A.T.A.:
Tate Angela
Zorzetto Carla
Svolge le seguenti funzioni:
– elabora e adotta gli indirizzi generali per l’organizzazione e la programmazione della vita della scuola
– determina le forme di autofinanziamento della scuola
– delibera il bilancio preventivo, il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico
– approva il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) elaborato dal Collegio dei docenti
- delibera in merito all’organizzazione e alla programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
- adozione del regolamento interno
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici,
- adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
- criteri generali per la programmazione educativa;
- criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
- promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
- partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
- forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali